Artrosi al ginocchio: i rimedi naturali per stare meglio
I dolori articolari sono una fastidiosa grana che l’avanzare dell’età porta con sé.
Non possiamo fare a meno di muoverci nella nostra quotidianità ed avere un dolore costante che ci perseguita non rende certo le cose facili.
Ancor più se non si tratta di un dolore passeggero ma di una patologia destinata a peggiorare come l’artrosi al ginocchio.
Oltre il 12% della popolazione italiana è affetto da artrosi, malattia che si posiziona al primo posto tra le patologie croniche del sistema muscolo-scheletrico.
Seguimi dunque in questo articolo: parleremo dei motivi che generano l’artrosi, dei sintomi che provoca e di come intervenire per alleviare il dolore e riparare la cartilagine.
Cos’è l’artrosi al ginocchio
Definiamo innanzitutto cos’è l’artrosi al ginocchio.
Si tratta di una patologia cronica dovuta al progressivo deterioramento degli strati di cartilagine che rivestono l’articolazione del ginocchio con conseguente contatto e sfregamento delle estremità ossee.
La cartilagine ha una funzione fondamentale per il movimento articolare: riduce l’attrito e ammortizza il carico.
Quando lo strato cartilagineo che riveste le estremità articolari si deteriora, le ossa arrivano a toccarsi rendendo il movimento difficoltoso e, negli stadi più avanzati, doloroso.
L’artrosi colpisce con maggiore frequenza le persone dopo i 60 anni. L’invecchiamento infatti comporta naturalmente l’usura delle cartilagini che, a differenza dei muscoli, non possono essere allenate.
Malformazioni, traumi importanti o interventi particolari possono determinare l’insorgere della patologia anche tra soggetti più giovani.
Come si manifesta: i sintomi
L’artrosi ha dei sintomi generalmente molto riconoscibili:
- Il dolore che deriva da una condizione di artrosi in genere si accentua quando l’articolazione è sottoposta a carico prolungato e si attenua a riposo. Un dolore persistente e intenso è indicativo di una condizione degenerativa importante.
- L’usura della cartilagine comporta rigidità articolare e difficoltà di movimento, che aumentano in particolare in seguito a lunghi momenti di immobilità. La riattivazione della mobilità si fa difficile mancando lo strato protettivo che rende fluido il movimento articolare.
- Talvolta ci sono rumori articolari come scricchiolii o crepitii.
- Il gonfiore è un altro sintomo legato all’infiammazione della zona articolare dovuta allo sfregamento.
L’artrosi al ginocchio è una condizione degenerativa per questo i sintomi tendono ad aggravarsi con il tempo. Nei casi più gravi si arriva addirittura a deformità e lussazioni.
Quali sono le cause e i fattori di rischio
L’artrosi viene categorizzata in due principali tipologie:
- primaria: dovuta a fattori genetici o costituzionali (ginocchio varo o valgo);
- secondaria: dovuta a traumi, condizioni infiammatorie o interventi chirurgici al ginocchio.
La principale causa di artrosi al ginocchio è l‘invecchiamento. Come abbiamo accennato prima, l’avanzare dell’età comporta un naturale deterioramento della cartilagine fino ad un assottigliamento tale che femore e tibia arrivano a toccarsi.
Oltre a ciò, ci sono malattie infiammatorie che intaccano la salute cartilaginea provocando il suo deterioramento. Anche interventi chirurgici ad esempio di rimozione del menisco (cuscinetto cartilagineo sulla parte superiore della tibia) tolgono all’articolazione la protezione di cui ha bisogno.
La probabilità che insorga l’artrosi aumenta in presenza di alcuni fattori di rischio:
- obesità;
- predisposizione genetica;
- valgismo e varismo.
Per approfondire: “Le deformità del ginocchio: varismo e valgismo”
La diagnosi di artrosi al ginocchio
La diagnosi di artrosi parte da un’anamnesi per indagare lo storico del paziente e la sua condizione.
Una volta contestualizzato lo stato di salute del paziente esami aggiuntivi possono chiarire l’entità della patologia: grazie a raggi X e risonanza magnetica è possibile verificare la condizione dell’articolazione e verificare dove e in che misura vi è deterioramento della cartilagine e delle estremità articolari.
Come intervenire: quali sono le terapie esistenti?
L’artrosi è una patologia cronica e degenerativa.
Guarire da una condizione di artrosi non è possibile ma rallentare il suo decorso e attenuare i suoi sintomi lo è.
Ci sono due principali percorsi terapici noti per l’artrosi al ginocchio:
-
terapia conservativa: si basa sulla riduzione dei sintomi.
Le principali attività in questo senso sono: fisioterapia per favorire la mobilità dell’articolazione; dieta equilibrata per supportare le strutture ossee e articolari; farmaci antinfiammatori e analgesici per ridurre il dolore; infiltrazione di acido ialuronico per lubrificare l’articolazione.
- terapia chirurgica: è il percorso più invasivo intrapreso nel momento in cui la terapia conservativa non dà frutti. In questo caso si procede con interventi per rimodellare le ossa dell’articolazione o di protesi del ginocchio.
Esistono dei rimedi naturali contro l’artrosi?
Ebbene sì.
Primo fra tutti i rimedi per efficacia nel migliorare la condizione dell’articolazione è il collagene puro.
Il collagene è la sostanza che compone ossa e cartilagini rispettivamente per l’80 e il 70%.
Il nostro organismo è in grado di produrre internamente il collagene di cui ha bisogno, ma lo fa fino ai 30 anni circa. E poi?
E poi tutti i tessuti connettivi cominciano piano piano ad invecchiare.
Scegliere il giusto integratore di collagene è il modo più efficace per assicurare alle cellule ossee i nutrienti necessari alla rigenerazione dei tessuti.
Una costante disponibilità di materia favorisce il lavoro cellulare di mantenimento dei tessuti ossei e articolari: avendo a disposizione la giusta tipologia di collagene la cartilagine potrà rigenerarsi e rallentare il processo degenerativo.
E quale sarebbe la giusta tipologia di collagene?
I diversi tessuti connettivi sono composti da diverse tipologie di collagene, il più adatto per ossa, articolazioni e cartilagini è il tipo 1.
Scopri l’integratore di puro collagene di tipo 1 Neogela.
- efficace
- sicuro
- naturale
Attività fisica consigliata
L’attività fisica è un toccasana per mantenersi in salute e, in particolare quando c’è una patologia come l’artrosi al ginocchio, muoversi è importante per conservare la funzionalità dell’articolazione.
Ci sono però attività che si possono fare e altre che sono invece sconsigliate.
Il nuoto e la bicicletta sono consigliati in quanto non caricano l’articolazione e ne favoriscono la mobilità; al contrario sport con cambi di direzione intensi come calcio, tennis, rugby possono mettere a dura prova le ginocchia.
Anche la sedentarietà è pericolosa in questo caso perché porta all’irrigidimento e quindi alla perdita sul lungo periodo della mobilità articolare.
Soffri di artrosi? Ti provoca dolore? Segui una terapia? Lasciami un commento!
0 commenti