fbpx
flexile-white-logo

Come ridurre i tempi di recupero dai DOMS

Esercizio fisico | 0 commenti

Erica

Erica

30/08/2023

come ridurre i tempi di recupero dai DOMS

Nonostante siano la prova del duro lavoro svolto in allenamento, sono anche la prima cosa che ti tiene lontano dall’allenamento successivo

Hai capito di cosa stiamo parlando vero? I famosi DOMS che perseguitano sportivi e tutti i poveri principianti che con grande volontà e non poca fatica approcciano l’attività fisica decisi a rimettersi in forma. 

Insomma, per chiunque voglia allenarsi con continuità i DOMS sono una vera scocciatura. Essendo un processo naturale grazie al quale il muscolo cresce, non vogliamo eliminare i DOMS. Ma certo, se si potesse ridurli e tornare ad allenarsi prima non sarebbe fantastico? 

Bene, oggi sei finito nel posto giusto per conoscere il rimedio tutto naturale per ridurre i tempi di recupero dai DOMS.

Cosa sono i DOMS

DOMS è un acronimo che sta ad indicare quello stato di indolenzimento muscolare che emerge in seguito ad uno sforzo fisico, in particolare quando si tratta di un tipo di movimento a cui non siamo abituati. 

I DOMS, delayed onset muscle soreness, sono quindi in parole povere quei dolori muscolari che avvertiamo generalmente il giorno successivo ad un allenamento o un’attività sportiva e che volgarmente vengono anche chiamati “carne greva“. 

carne greva
  • https://www.facebook.com/neogela
  • gmail

È capitato anche a me di recente di riprendere l’attività fisica dopo un periodo di stop: per due giorni scendere dal letto la mattina e sedermi sulla sedia in ufficio non è stato esattamente una passeggiata. 

Insomma, rigidità e dolore muscolare che si accentua con la contrazione che si protraggono per almeno 72 ore. 

Perché compaiono i DOMS e a cosa servono?

Ma da cosa derivano questi fastidiosi dolori? 
Il dolore che avvertiamo è il sintomo dovuto alle microlesioni che si creano nelle fibre muscolari. 

Mi spiego meglio: abbiamo detto che i DOMS emergono in particolare quando svolgiamo un movimento a cui non siamo abituati per tipologia e intensità.

Il nostro sistema nervoso non ha la piena capacità di coordinare la contrazione muscolare per questi movimenti che non svolgiamo da tanto tempo o completamente nuovi. Questo può causare delle eccessive tensioni sulla fibre muscolari che provocano a loro volta delle microlesioni.

Talvolta i DOMS compaiono invece perché il muscolo mantiene la contrazione anche dopo l’esercizio, si tratta dello spasmo da esercizio.

microlesioni delle fibre muscolari
  • https://www.facebook.com/neogela
  • gmail

La microlesione della fibra muscolare è necessaria per la sua crescita: grazie alla lesione le fibre riescono ad adattarsi allo sforzo e aumentare la massa muscolare. Ecco perché, per quanto siano un scocciatura, i DOMS non sono da demonizzare.

Doms e acido lattico

Spesso i DOMS vengono confusi con l’acido lattico, ma si tratta di due cose diverse. 

L’acido lattico viene prodotto nel muscolo in modo continuo sia durante la contrazione che l’allungamento per consentire di proseguire l’attività. L’acido lattico tuttavia viene smaltito nel giro di al massimo un’ora dopo l’allenamento.

La teoria secondo cui i DOMS derivassero da un accumulo di acido lattico è stata pertanto smentita.

Rimedi contro i DOMS

Il fatto che i DOMS siano un segnale che il corpo sta reagendo allo sforzo fisico per adattarsi e aumentare la massa muscolare potrebbe far pensare che non vi sia rimedio a questo tipo di dolori. 

Rimedi tradizionali

massaggi per recuperare dai DOMS
  • https://www.facebook.com/neogela
  • gmail

I consigli più comuni per chi si trova ad affrontare i DOMS sono riposo, massaggi e bagni caldi o sauna. Attività insomma che aiutano il muscolo a rilassarsi per evitare la situazione di dolore tipica in fase di contrazione.

C’è inoltre chi sostiene che una buona soluzione sia spezzare il dolore con il dolore: insomma tornare a fare lo stesso sforzo per alleviare il dolore dal momento che l’attività fisica aumenta la tolleranza.

Non so se abbiate provato qualcuna di queste soluzioni e se abbiano funzionato, oggi vorrei invece farti conoscere un rimedio che molto probabilmente nessuno ti ha mai proposto. 

Il collagene, miglior alleato con i DOMS

Lo sapevi che la principale componente muscolare è il collagene?

Il collagene è la proteina più abbondante del nostro organismo, pensa che l’8% del nostro corpo è fatto di collagene!

Tutti i tessuti connettivi sono formati da collagene, che li rende resistenti ed elastici. E così anche le fibre muscolari di cui tanto abbiamo parlato in questo articolo. 

Il principio per cui il collagene è così efficace nel recupero è abbastanza semplice e logico: si va a nutrire il muscolo con la stessa sostanza di cui è composto. Ma voglio spiegarti meglio come va ad agire. 

Come fa il collagene a riparare le microlesioni muscolari

Vorrei partire con questa immagine che è molto esplicativa e in maniera molto elementare riassume il procedimento grazie al quale la riparazione delle microlesioni muscolari avviene più velocemente. 

fibra muscolare lesionata
  • https://www.facebook.com/neogela
  • gmail

Figura 1

fibra muscolare riparata dal collagene
  • https://www.facebook.com/neogela
  • gmail

Figura 2

Abbiamo detto che in seguito all’allenamento si vanno a creare queste lesioni nelle fibre muscolari che servono al muscolo per crescere ed adattarsi allo sforzo (come si vede in figura 1). Assumendo 5 grammi di collagene dopo l’allenamento, entrano in circolo i mattoncini di cui l’organismo ha bisogno per andare a riparare le microlesioni (figura 2). Grazie alla disponibilità degli amminoacidi il recupero avviene più velocemente consentendo una riduzione dei tempi in cui si avverte dolore e un ritorno anticipato all’attività fisica.

Ti lascio qui un video completo che spiega i benefici del collagene per gli sportivi 👇

Quale collagene scegliere

Ci sono delle caratteristiche a cui prestare attenzione nella scelta del collagene, se si vuole ottenere un vero risultato contro i DOMS: 

  • purezza: un prodotto che contiene solo collagene assicura un assorbimento ottimale e un’azione efficace;
  • composizione amminoacidica: la combinazione degli amminoacidi che compongono il collagene fa la differenza su dove questa proteina possa andare ad agire;
  • provenienza: assicurarsi che il collagene controllato e certificato privo di sostanze tossiche è fondamentale; 
  • origine: l’origine suina della materia è la più indicata perché la più simile a noi. 
integratore per agonisti Neogela
  • https://www.facebook.com/neogela
  • gmail

Esiste davvero un prodotto così? Sì, si chiama Neogela.

Si tratta dell’unico collagene puro e certificato con la composizione amminoacidica ottimale per agire su ossa e cartilagini e favorire il recupero muscolare.

Per un’azione efficace sulla struttura ossea e muscolare se ne consigliano 5 grammi tutte le mattine con la prima colazione e una dose aggiuntiva di 5 grammi in seguito ad allenamento. 

Per saperne di più, puoi visitare la pagina 👇

Ti è mai capitato di dover convivere con i DOMS per diversi giorni? Quanto hai dovuto aspettare prima di tornare ad allenarti? Raccontami la tua esperienza nei commenti!

Erica

Erica

Ciao, sono Erica! Creo gli articoli e i contenuti digitali per Neogela. Con ciò che creo e scrivo voglio trasmetterti il valore del nostro prodotto e la passione che tutto il team mette ogni giorno in questo lavoro.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *