fbpx
flexile-white-logo

Collagene: qual è la giusta dose giornaliera?

Collagene | 10 commenti

Erica

Erica

16/05/2023

collagene dose giornaliera

Il ruolo del collagene per il nostro organismo ormai non è più un segreto…

Migliorare l’elasticità della pelle, ricostruire la cartilagine, rigenerare ossa e articolazioni… il super potere ricostituente del collagene comincia a diventare sempre più noto, anche al di fuori del campo estetico. Tutti i nostri tessuti connettivi vivono e prosperano grazie a questa formidabile proteina.

Appurato dunque che il collagene è parte di noi e ci fa bene, quanto collagene esattamente dobbiamo assumere ogni giorno per avere dei reali effetti ma senza eccedere?

Te lo racconto in questo articolo!

Cos’è il collagene

Potremmo definire il collagene come la proteina della vita. Eh sì, perché circa l’8% del nostro intero organismo è fatto di collagene.

A partire dalla nostra struttura interna, le nostre ossa sono fatte di collagene, così come i tendini, i legamenti, i dischi intervertebrali, le cornee, i muscoli, la pelle, le unghie… insomma la lista è lunga.

Si tratta appunto di una proteina a tripla elica, che ha proprietà strutturale e rende i tessuti resistenti ed elastici. Talmente è importante che il nostro corpo la produce da sé, fino circa ai 30 anni. E dopo?

E dopo la quantità di collagene nel nostro organismo comincia lentamente a diminuire. Pensa che a 60 anni ci rimane circa il 40% del collagene totale… non molto, non credi?

Cosa succede quando il collagene diminuisce?

Allora a partire dai 25-30 anni si blocca questo processo interno di produzione del collagene. Le scorte cominciano quindi lentamente ad esaurire e i tessuti che sono appunto formati da collagene piano piano invecchiano.

Per dirla in modo semplice, non c’è nuovo collagene che va a rimpolpare i tessuti ed ecco che appaiono le prime rughe, i capelli cominciano a sciuparsi e (anche se non ce ne accorgiamo) le ossa diventano più fragili e le cartilagini si assottigliano.

E purtroppo non c’è scampo da questo lento degenerare, è un processo naturale cui andiamo incontro in quanto esseri umani.

Perciò siamo destinati ad assistere inermi al nostro invecchiamento? No, non è proprio così.

il collagene diminuisce
  • https://www.facebook.com/neogela
  • gmail

Il collagene si può integrare

Ho una buona notizia per te: come con tutte le altre indispensabili sostanze ci vengono in soccorso gli integratori, lo stesso vale per il collagene.

Ebbene non mi fermerò a dirti questo perché se adesso ti lasciassi con questa informazione ti tufferesti nel mare del web e posso assicurarti con non ne usciresti con una soluzione, anzi!

Già, il mercato è ormai pieno di integratori a base di collagene ma non tutti hanno le giuste caratteristiche. Dunque permettimi di guidarti nella ricerca.

Il tipo giusto

Dovresti prima di tutto individuare la tipologia di collagene più adatta a te.
Esistono diverse tipologie di collagene con struttura e funzione diversa: in base alla tipologia di collagene che scegli andrai a lavorare su uno specifico tipo di tessuto connettivo.

  • Collagene di tipo 1: adatto a rigenerare ossa ed articolazioni;
  • Collagene di tipo 2: ottimo per rinvigorire le cartilagini;
  • Collagene di tipo 3: fondamentale per l’elasticità della pelle.
    collagene tipo 1,2,3
    • https://www.facebook.com/neogela
    • gmail

    Ci tengo però a specificare una cosa, che un integratore di collagene idrolizzato che sia puro può davvero dare un effetto benefico generale all’organismo, in particolare quando non ci sono patologie e quindi tessuti che un maggiore bisogno di collagene.

    L’origine migliore

    Oltre alla tipologia è importante sapere scegliere l’origine del collagene. Il collagene può avere essenzialmente 3 origini:

    • marino: usato soprattutto in campo estetico, considerato più digeribile ma la ridotta dimensione dei suoi “mattoncini”. Di fatto, si tratta di quello meno simile a quello umano e perciò più adatto a scopo di contrastare l’invecchiamento della pelle ma non per agire a scopo terapeutico su ossa, articolazioni e cartilagini;
    • bovino: più simile al nostro rispetto al marino, tuttavia da verificare che vi siano le dovute certificazioni a causa del rischio BSE (anche nota come malattia della mucca pazza);
    • suino: il più vicino in assoluto al collagene umano, ideale nel caso in cui si voglia agire a scopo terapeutico su ossa, articolazioni e cartilagini.

    Quanto collagene assumere ogni giorno

    collagene dose giornaliera
    • https://www.facebook.com/neogela
    • gmail

    Ma arriviamo ora alla vera questione di questo articolo. Una volta individuati giusta tipologia e origine, dobbiamo capire quanto collagene ti serve al giorno.

    La dose giornaliera di collagene può variare dai 5 fino anche 20 grammi, dipende dalla propria condizione di salute e dallo scopo per cui si assume il collagene.

    A questo proposito ti consiglio sempre di controllare l’etichetta dei prodotti che scegli per verificare che vi sia un minimo quantitativo di collagene in grammi. In molti prodotti infatti tra i tanti ingredienti il quantitativo di collagene effettivo che si integra giornalmente è di pochi milligrammi al giorno, quantità insufficiente se si vogliono riparare ad esempio tessuti danneggiati.

    Cerchiamo quindi di fare un po’ di ordine:

    • per la bellezza della pelle: 5 grammi al giorno sono sufficienti per assicurare il substrato necessario a rinvigorire la pelle;
    • per la salute di ossa e articolazioni: da 5 a 15 grammi al giorno a seconda del grado di degradazione del tessuto. 5 grammi sono indicati come supporto con l’avanzare dell’età, fino ad arrivare a 15 gr al giorno nei casi più gravi di osteoporosi e artrosi;
    • per migliorare la propria performance e condizione nello sport: dai 10 fino anche ai 30 grammi al giorno. Il collagene è ottimo per migliorare la condizione fisica, sentirsi più potenti in allenamento e accelerare il recupero dopo l’attività e in seguito ad infortuni. In base agli obiettivi sportivi si può valutare un dosaggio più o meno alto di collagene.
    • per recuperare da una frattura: dai 15 ai 30 grammi al giorno consentono una accelerata formazione del nuovo osso in seguito a frattura con la possibilità di tornare in forma in metà del tempo.

    Vorrei darti un consiglio per raggiungere i quantitativi giusti di collagene.

    Preferisci il formato in polvere a quello in capsule per un semplice motivo: per raggiungere una quantità sufficiente dovresti prendere diverse capsule al giorno, mentre con il formato in polvere un misurino ti può assicurare ciò di cui hai bisogno.

    Chi deve assumere collagene

    Come avrai capito, il collagene è per tutti e tutti dovrebbero integrarlo dopo una certa età.

    Ma se vuoi che ti dica chi proprio non può farne a meno, ecco qui:

    • donne in menopausa
    • persone affette da osteopenia, osteoporosi, artrosi, artrite
    • agonisti e sportivi professionisti
    • persone con una frattura
    • donne in gravidanza
    • anziani
    Erica

    Erica

    Ciao, sono Erica! Creo gli articoli e i contenuti digitali per Neogela. Con ciò che creo e scrivo voglio trasmetterti il valore del nostro prodotto e la passione che tutto il team mette ogni giorno in questo lavoro.

    10 Commenti

    1. Elvira Arcidiacono

      grazie mille, per le informazioni dettagliate. speriamo che questa proteina sia in grado di rimineralarizzare le mie ossa bucate. ho 68 anni ed una osteoporosi severa. ma non mi sono mai fratturata e cammino ogni giorno per 60 minuti sul tapis o sulla spiaggia in estate assumo vitamina D e vitamina K3. ho rifiutato i bifosfonati e gli anticorpi monoclonali.

      Rispondi
      • Erica

        Buongiorno Elvira, vedo che ha delle ottime abitudini per le ossa. Il collagene la aiuterà senza dubbio a supportare il tessuto osseo.
        Se avesse qualsiasi dubbio o necessità ci trova a disposizione,

        Erica Team Neogela

        Rispondi
    2. Donatella Grassi

      Grazie Erica per l’articolo! Pre do gia’ Neogela 15 gr per osteoporosi chiedo se possible prendere anche in collagene per la pelle e quake Sul vs sito non ne vedo

      Rispondi
      • Erica

        Buongiorno Donatella,
        Può abbinare tranquillamente anche una soluzione per la pelle. Noi non abbiamo collagene specifico per la pelle, tuttavia essendo Neogela puro la sua assunzione regolare può portare benefici a tutti i tessuti.
        Le ricordo che il collagene specifico per l’elasticità della pelle è quello di tipo 3.
        Resto a disposizione,

        Erica Team Neogela

        Rispondi
    3. Donatella

      buon giorno ,e da giugno 2022 che sto usando il collagene, ho osteoporosi io prendo un misurino alla sera, volevo chiedere se ogni tanto va sospeso grazie buona giornata

      Rispondi
      • Erica

        Buongiorno Donatella,
        Non è necessario sospendere l’assunzione trattandosi di un prodotto puro a base di solo collagene. A preferenza si può decidere di fare una pausa di qualche settimana oppure scendere di dosaggio a 10 grammi.

        Resto a disposizione,

        Erica Team Neogela

        Rispondi
    4. Silvana

      buongiorno io assumo.la quantità da voi consigliate dopo che avete visto miei referti della densitometris quindi assumo 1/2 misurino al giorno per 8 mesi mi zvete detto ik pendo che una pausa andrebbe fatta tra un barattolo e l altro di collagene che ne pensate perché come tutti gli integratori un po vanno stoppati,giusto?,grazie certa di un vostro riscontro.

      Rispondi
      • Erica

        Buongiorno Silvana,

        Nel caso del collagene Neogela la sospensione non è necessaria trattandosi di un prodotto puro, a base di solo collagene. Se si preferisce, una volta terminato il trattamento di 8 mesi, si può decidere di fare una pausa di qualche settimana. In alternativa, si può prendere per un po’ il dosaggio minimo di 5 grammi e poi tornare al dosaggio più alto.

        Resto a disposizione,

        Erica Team Neogela

        Rispondi
    5. Tina

      Buongiorno Erica ho appena letto il suo articolo molto esaustivo..complimenti.Prendo ininterrottamente Neogela da settembre 30gr al giorno ,vitamina D e K ogni giorno ma purtroppo sono a rischio frattura del femore mentre c’è un leggerissimo miglioramento a livello di vertebre ,continuerò a prendere ma sto valutando anche di fare una cura con i monoclonali..forse meno invasivo del Prolia ..al momento sono molto confusa.

      Rispondi
      • Erica

        Buongiorno Tina, che valori di T-score ha nel femore? Se desidera può contattarci telefonicamente e inviarci il referto al 329 8115677 in modo che possiamo darle un riscontro e aiutarla.

        Resto a disposizione,

        Erica Team Neogela

        Rispondi

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *