In questo articolo parleremo dell’allenamento isometrico adattato per migliorare la condizione di osteoporosi.
L’allenamento in isometria prevede l’esecuzione di determinati esercizi senza che vi sia un movimento dinamico specifico, ma semplicemente mantenendo una posizione particolare. L’allenamento in isometria è utile perché facilita l’aumento di forza e di resistenza del muscolo e dell’osso escludendo movimenti che molte volte possono essere pericolosi a causa di alterazioni funzionali individuali.
Lascia però che mi presenti.
Nel caso in cui tu sia nuova qui sul blog di Neogela sappi che io sono Davide Teggi, chinesiologo specializzato nel trattamento delle patologie osteoarticolari attraverso l’esercizio fisico e il miglioramento dello stile di vita a 360°. Sono membro della Siommms, la società più grande in Italia che si occupa della cura di osteoporosi.
Cos’è l’allenamento isometrico
Torniamo a noi. Stavo appunto dicendo che l’allenamento isometrico è conosciuto nel campo sportivo per la sua applicazione nel settore riabilitativo, per il potenziamento del tono muscolare nel caso in cui alcuni muscoli abbiano perso a causa di immobilità o di un incidente tono.
Sono numerosi gli studi scientifici che hanno evidenziato che questa tipologia di allenamento è in grado di stimolare la crescita di tessuto muscolo-osseo.
L’esercizio adattato che non prevede un movimento indica la capacità di mantenere un assetto posturale ideale attraverso l’espressione di forza statica, evitando che il movimento dinamico possa generare dolore nel soggetto o il riacutizzarsi dei problemi specifici.
Quotidianamente seguo persone con ernie o protusioni discali, spondilolistesi, in fase post frattura e con condizioni molto specifiche e personali.
Usare l’allenamento isometrico in caso di osteoporosi
L’allenamento isometrico con osteoporosi può essere benissimo utilizzato insieme a quello dinamico.
Nei percorsi di rinascita a distanza dedicati alle persone che soffrono di osteoporosi uso spesso combinarlo all’allenamento dinamico ottenendo così dei benefici maggiori sia nell’ottica dell’aumento della densità minerale ossea e muscolare, ma sia anche per migliorare il sistema metabolico cardio respiratorio e vascolare.
Con alcune persone che seguo ho ottenuto miglioramenti anche a distanza di mesi nell’esame della MOC con questa tipologia di allenamento.
Qui puoi vedere qualche testimonianza.
Ascolta la testimonanza di Rina: guarda il video su YouTube.
Devi sapere che questo allenamento può essere inserito all’interno di circuiti allenanti ad alta intensità che prevedono fasi di lavoro e fasi di recupero utilizzando dei piccoli carichi.
Ricordo essere fondamentale la somministrazione di esercizi antigravitari oppure con dei piccoli pesi per consentire all’osso di ricevere stimoli induttivi l’aumento del passaggio di microcorrenti all’interno dell’osso stesso. Questo favorisce l’attività delle cellule che aumentano la massa ossea, a qualsiasi età.
I benefici dell’allenamento isometrico
L’allenamento isometrico adattato per osteoporosi consente di creare un condizionamento generale evitando il rischio di infortuni, che magari possono arrivare attraverso un allenamento dinamico.
L’aspetto più interessante è comunque quello che prevede l’integrazione con esercizi di coordinazione ed equilibrio che permettano in persone con delle osteoporosi marcate di porre un condizionamento comunque sui tendini, che a loro volta effettueranno un trazionamento sull’osso.
Le sollecitazioni neuromuscolari indotte da un carico meccanico in statica, che ricordo non essere strettamente correlato con l’utilizzo di carichi esterni, vanno a favorire l’aumento di densità minerale ossea.
In una persona non allenata, che magari ha sempre e solo fatto per esempio attività di camminata o qualche esercizio non strutturato da un professionista in un programma annuale ben specifico, l’allenamento isometrico induce un condizionamento anche su tendini e legamenti favorendo la sindrome generale dell’adattamento.
Oltre alla prevenzione dell’infortunio, i libri scientifici che parlano di allenamento spiegano come la forza isometrica che siamo in grado di esprimere sia superiore a quella dinamica. Ma veniamo all’aspetto pratico.
Esempio: I piegamenti sulle gambe
Se prendiamo un esercizio come per esempio i piegamenti sulle gambe, in alcuni soggetti potremmo incorrere in dolori alle ginocchia, al bacino o alla schiena per qualsivoglia problema biomeccanico legato al movimento in sé.
In quel caso andare a svolgere lo stesso esercizio in maniera statica e soprattutto personalizzata sull’individuo, permette di andare ad ottenere grandi risultati sul sistema muscolo scheletrico senza limitazioni particolari. A questo punto sarà il professionista a decidere la relazione tra i vari parametri dell’allenamento.
Sai, questi sono ascrivibili alla durata dell’esercizio (tempo nel manteniamo una determinata posizione), i tempi di recupero passivo che devono intercorrere tra una serie e l’altra e la ripetizione dell’esercizio durante la settimana.
Anche se apparentemente sembra che il muscoli non lavori avvengono una serie di micro contrazioni dove la muscolatura ricerca una stabilizzazione attraverso l’espressione della forza massima.
Ti ricordo che l’attività muscolare di forza è quella che, studi alla mano, dà maggiori risultati sul miglioramento della massa ossea.
Migliorare la capacità di mantenere una determinata posizione fa parte di tutte quelle esercitazioni che vengono indicate in tutte le linee guida Mondiali nel trattamento delle patologie osteoarticolari come l’osteoporosi.
Infatti il miglioramento dell’equilibrio attraverso l’aumento di forza riduce drasticamente il rischio delle cadute e quindi delle fratture.
Questo è uno dei focus principali dei nostri percorsi di rinascita e dell’allenamento per combattere l’osteoporosi.
In questo articolo parleremo dell’allenamento isometrico adattato per migliorare la condizione di osteoporosi.
L’allenamento in isometria prevede l’esecuzione di determinati esercizi senza che vi sia un movimento dinamico specifico, ma semplicemente mantenendo una posizione particolare.
L’allenamento in isometria è utile perché facilita l’aumento di forza e di resistenza del muscolo e dell’osso escludendo movimenti che molte volte possono essere pericolosi a causa di alterazioni funzionali individuali.
Lavorare sulle articolazioni con l’allenamento isometrico
Un altro grande vantaggio dell’utilizzo dell’allenamento isometrico è quello di poter lavorare sull’ampiezza articolare.
Infatti uno dei problemi maggiori per una persona con un’alterazione funzionale e strutturale alla colonna o a delle articolazioni è quello di avere una ridotta ampiezza nei movimenti.
Questo alza il rischio caduta, e quindi il rischio frattura.
L’ allenamento isometrico permette di lavorare in quei gradi ove vi sia una limitazione e, per quanto la morfologia anatomica dell’articolazione lo consenta, possiamo esercitare la muscolatura in angoli “difficili”.
Questo ti permette di migliorare la tua qualità di vita e i movimenti che svolgi durante la giornata rendendoli più semplici, economici, meno stancanti, e soprattutto di far sì che diventino più sicuri.
Per chi è adatto l’allenamento isometrico
L’allenamento isometrico è adattabile a qualunque tipo di condizione, infatti viene utilizzato anche negli atleti sia come prevenzione degli infortuni sia come aumento della forza massima.
Direi che è estremamente riduttivo utilizzarlo solo in campo di riabilitazione dopo un infortunio, dopo una frattura, o in caso di una ridotta tonicità dei muscoli per qualsivoglia motivo.
Un esempio classico sono gli esercizi per gli addominali.
In palestra spesso vedi movimenti che vi si allineano la posizione delle spalle rispetto a quella del bacino. L’allenamento isometrico del centro del corpo è fondamentale per dare stabilità.
Esercizi quindi come dead bug e plank fatti in isometria dovrebbero essere il cardine di ogni protocollo personalizzato da un professionista.
Se hai l’osteoporosi o vuoi prevenire la perdita progressiva marcata di densità minerale ossea con un programma strutturato ad hoc sulle tue caratteristiche fisiche, ti lascio qua sotto la possibilità di compilare un form sul blog della nostra associazione sportiva.
La nostra associazione Fitness 40+ Medical si occupa proprio di aiutare le persone con questa patologia a ritrovare finalmente la serenità.
Qui l’indirizzo email invece per poter approfondire quanto ho scritto nell’articolo fitness40piu@gmail.com
Nel caso in cui tu voglia avere informazioni sui nostri percorsi di rinascita dedicati puoi contattare su whatsapp la nostra assistente a questo numero 3335092156.
Forza e coraggio!
Davide
Vero. Ho fatto per più di un anno esercizi fisici, che mi provocavano dolore ed evidentemente infiammazione.
Vorrei saperne di più. Grazie lucia
Buongiorno Lucia, gli esercizi vanno sempre adattati e dosati in base alla condizione fisica della persona. Se le interessa avere maggiori indicazioni al riguardo trova i contatti dello specialista, dott. Teggi, che può darle tutte le indicazioni per il suo caso.
Resto a disposizione,
Erica Team Neogela
MOLTO INTERESSANTE, SOLO CAMINO TANTO , VORREI SAPERE DI PIÙ CHE ESersisi e consigliato fare , x osteoporosis
Ciao Emma, tenersi in movimento fa benissimo alle ossa. Puoi intanto andare a leggere questo articolo dove ci sono 3 esempi di esercizi che si possono fare e puoi farti un’idea https://neogela.com/blog/osteoporosi-e-attivita-fisica/
Quando si soffre di osteoporosi è sempre bene rivolgersi ad uno specialista come il dott. Teggi che aiuti ad individuare i giusti esercizi con le giuste modalità. Trovi in fondo all’articolo i suoi contatti se vuoi richiedere maggiori informazioni.
Resto a disposizione,
Erica Team Neogela